Skip to main content
Category

News

Graduatorie ATA terza fascia 2021/23

By News

Il ministero dell’Istruzione dà il via alla costituzione delle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia per il personale ATA (triennio 2021-23), secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 50 del 3 marzo 2021.
L’istanza sarà attiva dalle 9:00 del 22 marzo alle 23:59 del 22 aprile 2021 e sarà sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale Istanze online.

Gli aspiranti potranno chiedere, con un’unica domanda, l’inserimento e/o la conferma/aggiornamento di uno o più profili nelle graduatorie di circolo e d’Istituto.

Il sistema quest’anno sarà completamente digitalizzato per consentire una valutazione delle domande più rapida ed efficiente.

GUIDA DEL MINISTERO PDF CLICCA QUI

Decreto Ministeriale n. 50 del 3.03.2021 CLICCA QUI

Abbiamo organizzato per il prossimo periodo le seguenti videoconferenze, tramite la piattaforma G-MEET:
venerdì 26/3 ore 15:00 Aggiornamento precedenti iscrizioni (personale precedentemente iscritto in Graduatorie di Istituto ATA), RISERVATA agli Iscritti Federazione GILDA UNAMS Ferrara (o ai loro familiari) e a chi si iscrive a Federazione GILDA UNAMS Ferrara.

giovedì 1/4 ore 15:00 Nuove iscrizioni alle Graduatorie di Istituto ATA (candidati che si iscrivono per la prima volta), RISERVATA agli Iscritti Federazione GILDA UNAMS Ferrara (o ai loro familiari) e a chi si iscrive a Federazione GILDA UNAMS Ferrara.

venerdì 2/4 ore 15:00 Nuove iscrizioni alle Graduatorie di Istituto ATA (candidati che si iscrivono per la prima volta),
rivolta agli Iscritti Federazione GILDA UNAMS Ferrara (o ai loro familiari)
aperta anche ai NON Iscritti Federazione GILDA UNAMS Ferrara

martedì 6/4 ore 10:00 Aggiornamento precedenti iscrizioni (personale precedentemente iscritto in Graduatorie di Istituto ATA), RISERVATA agli Iscritti Federazione GILDA UNAMS Ferrara (o ai loro familiari) e a chi si iscrive a Federazione GILDA UNAMS Ferrara.

Abbiamo organizzato un’ultima videoconferenza, tramite la piattaforma G-MEET:
martedì 20/4 ore 15:00 Nuove iscrizioni alle Graduatorie di Istituto ATA (candidati che si iscrivono per la prima volta),
rivolta agli Iscritti Federazione GILDA UNAMS Ferrara (o ai loro familiari)
aperta anche ai NON Iscritti Federazione GILDA UNAMS Ferrara

Gli interessati dovranno inviare

una mail a gilda.ferrara@libero.it
entro le ore 18:00 di lunedì 19/4, per segnalare il desiderio di partecipare e ricevere successivamente il codice MEET della Conferenza
esclusivamente con oggetto “PARTECIPAZIONE VIDEOCONFERENZA del 20/4”.
nel testo della mail, vi preghiamo di indicare il nome dell’interessato e la mail con cui questi accederà.

Ci scusiamo, ma non saranno considerate le mail che non rispetteranno queste indicazioni, per via dell’alto numero di mail che riceviamo quotidianamente.

ATTENZIONE : LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER LE GRADUATORIE ATA DI TERZA FASCIA E STATA PROROGATA A LUNEDI 26 APRILE 2021

Vi ringraziamo per la collaborazione.
FEDERAZIONE GILDA-UNAMS FERRARA

Formazione, Gilda: esonero dal servizio e periodi sabbatici

By News

mercoledì 3 febbraio 2021
“La professionalità di un docente non è valutabile unicamente in base alla metodologia didattica utilizzata. Quest’ultima, infatti, costituisce soltanto uno strumento che l’insegnante, nell’esercizio libero della sua funzione, come sancito dall’articolo 33 della Costituzione, sceglie di adottare. Certamente la formazione professionale è un fattore importante, ma bisogna costruire le condizioni affinché gli insegnanti possano dedicarsi all’aggiornamento in maniera seria e costruttiva. È con questo obiettivo che da anni proponiamo l’istituzione di brevi periodi sabbatici per la formazione degli insegnanti. La formazione, in ogni caso, deve essere sempre riconosciuta adeguatamente a livello stipendiale nel contratto e non può essere imposta senza esonero dal servizio”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta la ricerca condotta dalla Fondazione Agnelli e dall’Invalsi in 207 istituti comprensivi su un campione di 1600 docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado.

Oltre alla necessità di investire seriamente sulla formazione, il coordinatore nazionale della Gilda sottolinea l’esigenza di disporre di soggetti con le competenze giuste per analizzare e valutare l’attività degli insegnanti: “Abbiamo sempre sostenuto di essere favorevoli alla valutazione, ma a condizione che i valutatori siano professionisti dell’insegnamento e non burocrati”, conclude Di Meglio.

Roma, 3 febbraio 2021
UFFICIO STAMPA GILDA INSEGNANTI

Precariato, reclutamento e contratto siano priorità del neo ministro

By News

sabato 13 febbraio 2021
“I nostri migliori auguri di buon lavoro al neo ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. Il mondo dell’istruzione, come tutti gli altri settori del Paese, sta attraversando ormai da un anno uno dei suoi momenti più difficili ma, grazie all’infaticabile impegno dei docenti e di tutti i lavoratori della scuola, non si è mai fermato, ha resistito e continua a resistere. Tanta strada c’è ancora da fare per superare questa crisi e per dare risposte ai tanti problemi che da anni affliggono la scuola italiana. Auspichiamo di poter instaurare un dialogo costruttivo e di avere presto un confronto per illustrare le nostre proposte di intervento”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, accoglie la nomina del nuovo titolare di viale Trastevere.

“Tra le questioni prioritarie di cui sarà investito Bianchi, evidenziamo quella del precariato, diventata una malattia cronica che conta oltre 200mila docenti precari e che può essere sanata soltanto mettendo in campo un sistema di reclutamento efficiente in grado di garantire una stabilizzazione seria e più veloce. Poi c’è il capitolo del rinnovo del contratto da affrontare, per il quale chiediamo vengano reperite le risorse economiche necessarie prima di tutto per colmare la differenza retributiva con gli altri dipendenti del pubblico impiego, e poi con i docenti degli altri Paesi europei. Fondamentale è anche la semplificazione delle normative contrattuali e la sburocratizzazione del lavoro degli insegnanti”.

Roma, 13 febbraio 2021
UFFICIO STAMPA GILDA INSEGNANTI

SONDAGGIO SULLA DIDATTICA A DISTANZA

By News

Care Colleghe e cari Colleghi,

abbiamo pensato di proporre un breve sondaggio ai nostri iscritti e ai docenti in generale sulla firma del CCNI sulla Didattica Digitale Integrata (DDI), così da avere dei dati da utilizzare per i mezzi di informazione e per i nostri comunicati.
Vi invitiamo a cliccare sul link e a compilare il velocissimo sondaggio.
Grazie per la collaborazione.

VAI AL SONDAGGIO

ASSEMBLEA SINDACALE IN VIDEOCONFERENZA

By News

assemblea sindacale in orario di servizio in videoconferenza

La Federazione Gilda-Unams/Gilda degli Insegnanti della provincia di Ferrara
indice

UN’ASSEMBLEA SINDACALE

del PERSONALE DOCENTE di ogni ordine e grado di istruzione
mercoledì 11 novembre 2020 – dalle 8.00 alle 10.00

L’assemblea si svolgerà in videoconferenza su piattaforma Zoom al link:

https://us02web.zoom.us/j/89376379481

Qualora il numero dei partecipanti dovesse essere superiore al limite previsto,
l’assemblea potrà essere seguita anche attraverso il canale YouTube, al link:
https://www.youtube.com/channel/UCJ9UDY_vLek0MsskHqhdAMw

Ordine del giorno:
1) Situazione politico sindacale
2) Il sedicente “Contratto Integrativo” DaD e DDI
3) Organico Covid – Lavoratori fragili – Quarantena
4) Il caos delle GPS – Concorso straordinario

Interverranno il Coordinatore nazionale della Gilda, Rino Di Meglio, ed il
responsabile del Centro Studi – Gilda degli Insegnanti, prof. Gianluigi Dotti.

Ferrara, 31/10/2020

La Coordinatrice provinciale
Gilda degli Insegnanti
prof.ssa Anna Rita Melloni

Ai sensi dell’art. 23, commi 7 ed 8, del CCNL 2016/2018, le SS.LL. sono tenute , nello stesso giorno
del ricevimento, ad affiggere questa comunicazione all’albo sindacale e ad informare tramite
circolare, da far firmare per presa visione ed eventuale partecipazione, il personale interessato, ivi
compreso quello operante presso le succursali, i plessi, le sedi coordinate.

DID, Gilda non firma il contratto e chiede un tavolo politico

By News

lunedì 26 ottobre 2020
Il contratto sulla didattica digitale integrata non ci trova d’accordo né nel metodo né nel merito e, dunque, non lo sottoscriviamo.

Per mesi abbiamo chiesto al ministero dell’Istruzione di aprire un tavolo per discutere le modalità di attuazione della Did, ma l’Amministrazione si è sempre rifiutata, preferendo agire unilateralmente con decreti, circolari e note. Soltanto il 22 ottobre siamo stati convocati con una proposta di Ccni e tempi strettissimi per la trattativa.

Quanto al merito, si tratta di un contratto che in realtà non interviene sulle questioni importanti da regolare, come i tempi, il tipo e le modalità della prestazione lavorativa richiesta ai docenti, ma non fa che ricalcare il decreto ministeriale dell’agosto scorso e le linee guida.

Tra i punti che contestiamo, quello riguardante il servizio dei docenti in quarantena, che contraddice la legge che equipara tale condizione al ricovero ospedaliero, costringendo gli insegnanti a disposizione a operare in qualità di vigilanti passivi, funzione che non è prevista dal Ccnl. Inoltre, l’indicazione del rispetto dell’orario di servizio non tiene conto della nuova modalità della didattica digitale integrata che comporta una gestione dell’ora di lezione e dell’orario settimanale del tutto diversa da quella in presenza e che necessita di congrue pause nel collegamento.

Rimangono, poi, aperte le questioni dell’utilizzo della strumentazione informatica di proprietà dei docenti e delle piattaforme private a pagamento in mancanza di un’unica piattaforma pubblica sicura e gratuita. Non dimentichiamo che tra precari e educatori dei convitti, un docente su quattro non può usufruire della card con cui acquistare materiale informatico. Senza contare, poi, che in molte parti d’Italia e in molte scuole il collegamento internet appare molto fragile e del tutto insufficiente a garantire la Did.

Considerata l’importanza dei temi affrontati e la chiusura dimostrata dall’Amministrazione in fase di trattativa, chiediamo un incontro politico a livello adeguato affinché si possa giungere a un impegno anche in termini economici, che preveda le risorse con cui retribuire l’eventuale servizio aggiuntivo prestato dagli insegnanti. E ci auguriamo che quanto prima venga convocato il tavolo per il rinnovo del Ccnl scaduto ormai da due anni.

Roma, 26 ottobre 2020
Ufficio stampa Gilda Insegnanti

Convocazioni GPS VIDEO CONFERENZE riservate esclusivamente agli iscritti

By News

Domani martedì 8 settembre 2020 organizzeremo due video conferenze (sui medesimi contenuti, identiche tra loro)

dalle 11 alle 12 (accesso dalle 10.50)
dalle 15 alle 16 (accesso dalle 14.50)
aventi per oggetto:

– le operazioni di conferimento delle supplenze
– le rinunce
– i posti disponibili
– successive convocazioni
– sanzioni per mancata presa di servizio/abbandono supplenza

LE VIDEO CONFERENZE SONO RISERVATE AGLI ISCRITTI (o ai figli/coniugi degli iscritti)