Skip to main content

LA SCUOLA VIRTUALE IN TEMPO DI COVID-19

By News

Care colleghe e cari colleghi,
sabato 6 giugno, dalle 16.30 alle 17.30, ci confronteremo sulla scuola virtuale in tempo di Covid-19 in un breve convegno via web.

Rino di Meglio, coordinatore nazionale, ci racconterà le ultime del governo,
Valeria Ammenti farà il punto sull’ esperienza professionale della didattica a distanza,
Antimo di Geronimo provvederà al riassunto delle puntate precedenti e ad esporvi le novità introdotte dal decreto sulla scuola,
Claudio di Cesare tirerà le conclusioni con un breve intervento tecnico-giuridico,
Gianfranco Meloni coordinerà i vari interventi e l’eventuale dibattito.

Il convegno, aperto a tutti i docenti iscritti, sarà accessibile su YouTube al seguente indirizzo:

https://youtu.be/HejG_SHf-GE

La scuola virtuale in tempo di Covid-19-2 (1)

PROCEDURA STRAORDINARIA ABILITANTE

By News

1. E’ stata pubblicata la domanda di partecipazione al CONCORSO per la PROCEDURA STRAORDINARIA ABILITANTE.

I non iscritti possono PARTECIPARE alla videoconferenza di giovedì 4 giugno ore 17, durante la quale forniremo indicazioni sulla presentazione della domanda.

Gli interessati inviino una mail con oggetto ” partecipazione videoconferenza del 4 giugno”, in modo che possiamo provvedere all’invio del codice MEET.

Chiediamo di inviare la mail di partecipazione non oltre le 13 del giorno in cui si terrà la conferenza.

2. Per il Concorso Straordinario (abilitazione e ruolo) i termini di presentazione della domanda sono stati sospesi, in attesa della conversione in legge del DL scuola e di un bando nuovo, che contenga le modifiche.

3. Per i Concorsi ordinari le domande si presenteranno dal 15 giugno al 31 luglio

VIDEO CONFERENZE RIVOLTE AI NON ISCRITTI

By News

Abbiamo organizzato due VIDEOCONFERENZE, APERTE ai NON ISCRITTI GILDA FERRARA sul tema CONCORSI

per il concorso straordinario e per la procedura solo abilitante GIOVEDI’ 21/5/2020 ore 17:30
per il concorso ordinario secondaria e per il concorso ordinario primaria MARTEDI’ 26/5/2020 ore 17:30

Gli interessati alle videoconferenze, inviino una mail a gilda.ferrara@libero.it,:

1. indicando nell’oggetto “VIDEOCONFERENZA DEL…”

(ad esempio:VIDEOCONFERENZA DEL 21/5 oppure VIDEOCONFERENZA DEL 26/5)

2. indicando il proprio nome e cognome

3. specificando la propria situazione
laurea e 24 CFU,
almeno 3 anni di servizio nella scuola secondaria
solo diploma per ITP
diploma magistrale
laurea SFP

per ricevere successivamente i codici riunione e i link d’accesso (che verranno inviati la mattina stessa della videoconferenza, per la quale utilizzeremo MEET – piattaforma G-suite).

VIDEO CONFERENZE RISERVATE AGLI ISCRITTI

By News

Abbiamo organizzato due VIDEOCONFERENZE, RISERVATE agli ISCRITTI GILDA FERRARA sul tema CONCORSI:
(successivamente organizzeremo videoconferenze per i non iscritti, pubblicizzate tramite questo sito web)

per il concorso straordinario e la procedura solo abilitante GIOVEDI’ 7/5/2020 ore 17:30

per il concorso ordinario secondaria e concorso ordinario primaria GIOVEDI’ 14/5/2020 ore 17:30

Gli ISCRITTI interessati, che non hanno ancora segnalato il loro interesse alle videoconferenze, inviino una mail con oggetto VIDEOCONFERENZE, per ricevere successivamente i codici riunione e i link d’accesso (utilizzeremo MEET – piattaforma G-suite).

Non si riparte con scuole precarie Comunicato unitario delle OO.SS. sulla decisione della ministra Azzolina di procedere con la pubblicazione dei bandi di concorso

By News

martedì 28 aprile 2020

La decisione della ministra Azzolina di procedere con la pubblicazione dei bandi di concorso non è la scelta giusta per assicurare alla scuola le condizioni migliori per ripartire. Tutti sappiamo che sarà impossibile svolgere le procedure del concorso straordinario prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, che a settembre gli attuali precari saranno ancora tali e le classi saranno ancora scoperte.Nella fase in cui la riapertura richiederà stabilità delle cattedre e certezze, il ministero scarica sulle scuole l’onere di nominare quasi 200 mila supplenti, con graduatorie insufficienti e sovraccarico di lavoro sulle scuole che avranno ben altri problemi da gestire. Per questo abbiamo proposto procedure straordinarie e concordate più semplici, anche se altrettanto rigorose e trasparenti.

Serve un provvedimento legislativo che dia garanzie di fattibilità nell’ambito di un progetto complessivo (emendamento nella legge di conversione del D.L.22/2020). In particolare, proprio per cambiare il modo di selezione, è necessario che il concorso straordinario venga espletato per soli titoli al fine di garantire tempi e modi di immissione in ruolo già a settembre; il personale così assunto parteciperebbe ad una formazione in servizio pari a quella già prevista dalla legge e sarebbe confermato in ruolo al termine dello stesso, previa prova orale selettiva. Viceversa centinaia di migliaia di docenti saranno costretti a spostarsi nelle diverse regioni per sostenere l´inutile e costosa prova computer based.

La responsabilità della politica in questa fase complessa per tutto il Paese è quella di assumere tutte le scelte necessarie a garantire una ripresa in condizioni di sicurezza e definire risorse e condizioni concrete per gestire al meglio il funzionamento del sistema di istruzione.

Non è il momento delle impuntature ideologiche. Abbiamo già visto in passato crescere il divario tra la scuola e i decisori politici, ed è ancora più grave riproporre quello schema oggi, quando l´emergenza che attraversiamo richiede confronto e forte condivisione con le forze sociali, di fronte alla difficoltà di riorganizzare l´attività didattica in condizioni di sicurezza.

Sono molti i problemi che affliggono la scuola, non è proprio il caso di aggiungerne altri. Si apra subito, invece, il confronto per affrontarli e risolverli, perché il tempo stringe.

Roma, 28 aprile 2020

FLC CGIL
CISL Scuola UIL Scuola Rua SNALS Confsal GILDA Unams
Francesco Sinopoli Maddalena Gissi Giuseppe Turi Elvira Serafini Rino Di Meglio

Mobilità, pubblicata l’ordinanza

By News

lunedì 23 marzo 2020
Sul sito del Ministero dell´Istruzione è disponibile l´Ordinanza relativa alla mobilità del personale docente, educativo ed Ausiliario,Tecnico e Amministrativo (ATA) per l´anno scolastico 2020/2021.Disponibile anche l´ordinanza per i docenti di religione cattolica.

Il personale docente potrà presentare domanda dal 28 marzo al 21 aprile 2020. Entro il 5 giugno si concluderanno gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 26 giugno.

Il personale educativo potrà fare domanda nel periodo 4-28 maggio 2020, gli adempimenti saranno chiusi il 22 giugno, la pubblicazione dei movimenti avverrà il 10 luglio.

Gli A.T.A. potranno presentare domanda fra l´1 e il 27 aprile 2020, gli adempimenti saranno chiusi entro l´8 giugno, gli esiti saranno pubblicati il 2 luglio.

Per i docenti di religione cattolica, la presentazione delle domande è prevista dal 13 aprile al 15 maggio 2020. Mentre gli esiti dei movimenti saranno pubblicati l´1 luglio 2020.

Scuola: ordinanza mobilità. Gilda, profondo disgusto

By News

lunedì 23 marzo 2020
(ANSA) Roma, 23 marzo

“Ho scritto al capo di Gabinetto del Miur Luigi Fiorentino pregandolo di esprimere il mio profondo disgusto per questo modo di procedere.

Ha pubblicato l´ordinanza senza neppure mandarci una email, siamo stati ignorati totalmente, la ministra non ha rispettato alcuna regola di informazione sindacale”.

Lo dice Rino Di Meglio, coordinatore della Gilda degli insegnanti all´ANSA.

Coronavirus, Gilda: l’impegno dei docenti merita rispetto

By News

Grazie agli insegnanti che, con spirito di sacrificio, professionalità e responsabilità, stanno compiendo ogni sforzo per garantire la continuità didattica
Coronavirus, Gilda: l’impegno dei docenti merita rispetto
“Riteniamo doveroso ringraziare i docenti che, con spirito di sacrificio e dimostrando grande professionalità e responsabilità, stanno compiendo ogni sforzo per garantire la continuità didattica e mantenere saldo il legame con i loro alunni. Lo stanno facendo tra enormi difficoltà senza risparmiarsi, nonostante il loro impegno non sempre venga agevolato ma, anzi, sia talvolta reso più complicato da pastoie burocratiche ed esternazioni dal tono autoritario”. Ad affermarlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti.

“La scuola italiana non ha bisogno di comandanti, né per fronteggiare questa emergenza né in circostanze normali, così come in passato non ha mai avuto bisogno di sceriffi. La scuola, in quanto comunità, funziona bene se è governata da un clima disteso e di collaborazione, se si lavora tutti insieme con spirito di squadra”.

“Sfide gravose come quella che stiamo affrontando in queste settimane si superano soltanto se si abbassano i toni e si rema uniti, come infermieri e medici stanno dimostrando a tutto il Paese. Anche a loro, e al personale sanitario tutto, va il nostro caloroso ringraziamento”, conclude Di Meglio.

Roma, 17 marzo 2020
Ufficio stampa Gilda Insegnanti

CHIUSURA UFFICIO

By News

Informiamo tutti i colleghi che in seguito ai provvedimenti urgenti varati dal governo italiano gli uffici della Federazione Gilda-Unams di FERRARA resteranno chiusi fino a data da destinarsi.

Per quanto riguarda le novità dal mondo della scuola i colleghi sono invitati a consultare il sito.

Le consulenze si svolgeranno a distanza e in caso di emergenza i colleghi iscritti possono inviare una mail a
gilda.ferrara@libero.it