Skip to main content

Mobilità accordo raggiunto

By News

venerdì 21 dicembre 2018
La Gilda ha approvato l´accordo di massima convenuto stamattina a viale Trastevere tra i rappresentanti dell´Amministrazione scolastica e delle Organizzazioni sindacali firmatarie del contratto di lavoro. L´intesa è stata raggiunta per permettere al Ministero dell´istruzione di rispettare la tempistica delle operazioni propedeutiche all´ordinato avvio del prossimo anno scolastico. Al fine di adeguare le disposizioni contenute del testo negoziale alle innovazioni che saranno introdotte con la nuova legge di bilancio, la firma dell´ipotesi di contratto avverrà nei prossimi giorni. La Gilda ha rifiutato di firmare il contratto sulla mobilità per 4 anni di seguito, perché conteneva le disposizioni di attuazione del sistema degli ambiti e della chiamata diretta previsti dalla legge 107/2015. Quest´anno, invece, ha dato l´ok all´accordo perchè il governo ha deciso di cancellare gli ambiti e la chiamata diretta ripristinando il diritto alla titolarità della sede per tutti i docenti.

Ecco le novità più importanti contenute nella bozza di ipotesi di contratto.

15 preferenze su scuole, comuni, distrette e province
I docenti che presenteranno la domanda di trasferimento o di passaggio (di cattedra o di ruolo) potranno esprimere 15 preferenze analitiche e/o sintetiche indicando le scuole e/o i comuni e/o i distretti e/o le province. E coloro che otterranno il trasferimento o il passaggio acquisiranno la titolarità sulla sede di destinazione. Il nuovo contratto prevede la disapplicazione degli ambiti e la chiamata diretta al fine di conformarsi preventivamente alle disposizioni in tal senso previste dal disegno di legge di bilancio attualmente all´esame del Senato.

Continuità e punteggi anche per le assegnazioni ai plessi
Accogliendo una proposta avanzata dalla Gilda, nell´ipotesi di contratto sulla mobilità è stata inserita una clausola che vieta ai dirigenti scolastici di trasferire “a piacere” i docenti da un comune all´altro. Le nuove disposizioni prevedono, infatti, che i presidi, per assegnare i docenti ai plessi e alle sezioni staccate ubicate in altri comuni, debbano, necessariamente, garantire agli alunni la continuità didattica e il principio del maggiore punteggio dei docenti scorrendo la graduatoria di istituto. Il vincolo poggia sulla necessità di evitare che gli alunni cambino insegnante frequentemente e, al tempo stesso, garantisce il rispetto del principio del merito prevedendo che, in caso di riduzione del numero delle classi, il docente da trasferire ad altro comune debba essere individuato nell´insegnante con meno titoli.

Licei musicali
Il nuovo accordo prevede anche una disciplina transitoria che garantisce la continuità didattica nelle discipline di indirizzo dei licei musicali. Alla mobilità professionale (passaggi di cattedra è di ruolo) verso queste particolari tipologie di scuole sarà destinato il 50% delle disponibilità. Il restante 50% andrà alle immissioni in ruolo. Le domande saranno presentate in formato cartaceo. Gli uffici compileranno una graduatoria con gli aventi titolo, graduati secondo il servizio specifico prestato nei licei musicali. Fermo restando il diritto di graduatoria, se tra gli aventi titolo risulteranno docenti nei confronti dei quali potrà essere disposta la conferma nel liceo di attuale servizio, gli aventi diritto saranno confermati con priorità. Dopo di che saranno effettuati i trasferimenti. Sulle sedi residue saranno effettuati gli ulteriori passaggi degli aventi titolo (che non avranno ottenuto la conferma) presenti in graduatoria fino alla concorrenza del 50% dei posti accantonati per la mobilità professionale. Se rimarranno altri posti, saranno assegnati in sede di mobilità interprovinciale.

Blocco triennale solo se il trasferimento è su scuola o distretto subcomunale
Il blocco triennale sulla sede di destinazione in caso di accoglimento della domanda di trasferimento o passaggio opererà solo nel caso in cui il docente dovesse ottenere un´istituzione scolastica per effetto della soddisfazione di una preferenza puntuale su scuola o, nelle città metropolitane, di una preferenza relativa a distretto sub-comunale.

Aliquote
Per quanto riguarda le aliquote è stato pattuito quanto segue.
Fermo restando il 50% di disponibilità riservato alle immissioni in ruolo, il restante 50% sarà così ripartito, anno per anno, nel prossimo triennio:
2019-20: 40 % ai trasferimenti interprovinciali e 10% ai passaggi
2020-21: 30% ai trasferimenti interprovinciali e 20% ai passaggi;
2021/22: 25% ai trasferimenti interprovinciali e 25% ai passaggi;

Durata del contratto
Il contratto avrà validità triennale, ma le parti hanno convenuto che le trattative potranno essere riaperte qualora dovessero intervenire innovazione legislative che dovessero rendere necessarie eventuali modifiche delle disposizioni contenute nell´accordo.

Concorso straordinario infanzia e primaria, il bando

By News

Pubblicato sulla G.U. (n.89 del 09-11-2018) il bando del Concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell´infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, indetto ai sensi dell´articolo 4, comma 1-quater, lettera b), del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2018, n. 96, recante: «Disposizioni urgenti per la dignita´ dei lavoratori e delle imprese».

L´istanza di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente on line, attraverso il sistema informativo POLIS, a partire dalle ore 9,00 del 12 novembre 2018 fino alle ore 23,59 del 12 dicembre 2018.

I candidati possono presentare la domanda di partecipazione, a pena di esclusione, in una sola regione per una o più procedure concorsuali per le quali posseggano i requisiti richiesti. La domanda è unica anche nel caso in cui si concorra per più procedure.

Saranno ammessi al concorso i candidati in possesso dei seguenti titoli:

a) titolo di abilitazione all´insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all´estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, purchè i docenti in possesso dei predetti titoli abbiano svolto, nel corso degli ultimi otto anni scolastici (2010/11-2017/2018), presso le istituzioni scolastiche statali, almeno due annualita´ di servizio specifico rispettivamente sulla scuola dell´infanzia o primaria, anche non continuative, sia su posto comune che di sostegno. Il servizio a tempo determinato e´ valutato ai sensi dell´art. 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124;

b) diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all´estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l´anno scolastico 2001/2002, purchè i docenti in possesso dei predetti titoli abbiano svolto, nel corso degli ultimi otto anni scolastici 2010/11-2017/2018), presso le istituzioni scolastiche statali almeno due annualità di servizio specifico, rispettivamente sulla scuola dell´infanzia o primaria, anche non continuative, sia su posto comune che di sostegno.
Il servizio a tempo determinato e´ valutato ai sensi dell´art. 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124;

c) per le procedure per i posti di sostegno su infanzia e primaria, è richiesto in aggiunta il possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all´estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante o la specializzazione sul sostegno all´estero, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale.

Sono, altresì, ammessi con riserva alla procedura concorsuale per posti di sostegno i docenti che conseguano il relativo titolo di specializzazione entro il 1° dicembre 2018, nell´ambito di percorsi avviati entro il 31 maggio 2017, ivi compresi quelli disciplinati dal decreto del Ministro 10 marzo 2017, n. 141, come modificato dal decreto 13 aprile 2017, n. 226.

Il Miur, ai fini della presentazione delle domande, ha pubblicato su Istanze Online un´apposita guida per gli interessati.

SUPPLENZE

By News

Comunichiamo che sono previste nomine provinciali da graduatorie di istituto per i posti rimasti scoperti (da precedenti convocazioni per conferimento incarichi).

ATA Si informa che in data 14 SETTEMBRE 2018 si svolgeranno, in forma coordinata tra tutte le scuole della Provincia di Ferrara, le CONVOCAZIONI DA GRADUATORIA D’ISTITUTO DEL PERSONALE A.T.A. Le convocazioni si terranno presso: ISTITUTO COMPRENSIVO “TEODORO BONATI” di BONDENO (FE), VIA GARDENGHI, 5

Calendario convocazioni

Si informa che in data 19 SETTEMBRE 2018 si svolgeranno, le OPERAZIONI DI CONVOCAZIONE DA GRADUATORIE D’ISTITUTO, scuola PRIMARIA E INFANZIA a.s. 2018/19. Le operazioni saranno effettuate presso EX CONVENTO CAPPUCCINI, via dei Cappuccini, ARGENTA

Calendario convocazioni

CONVOCAZIONI DA GRADUATORIE D’ISTITUTO PERSONALE DOCENTE – docenti scuola SECONDARIA DI I E II GRADO
Si informa che in data 18 e 19 SETTEMBRE 2018 si svolgeranno, le OPERAZIONI di CONVOCAZIONE DA GRADUATORIE D’ISTITUTO del personale DOCENTE di scuola SECONDARIA DI I E II GRADO a.s. 2018/19. Le operazioni saranno effettuate presso l’ISTITUTO SUPERIORE “ALEOTTI” di via Camilla Ravera di Ferrara

Calendario convocazioni

POSTI DISPONIBILI SECONDARIA I GRADO

POSTI DISPONIBILI SECONDARIA II GRADO

Utilizzi e assegnazioni, le date ufficiali

By News

Aperte le funzioni dal 13 luglio al 23 luglio per la scuola primaria e dell´infanzia e dal 16 luglio al 25 luglio per la scuola secondaria.
il Miur con la nota 30691 di data odierna ha ufficializzato le date per la presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per l´anno scolastico 2018-19.

Le aree delle Istanze On Line per la presentazione delle domande saranno aperte :
– dal 13 luglio al 23 luglio per la scuola primaria e dell´infanzia;
– dal 16 luglio al 25 luglio per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

La nota ministeriale riassume le modifiche previste nella nuova ipotesi di CCNI.

Articolo 2 – destinatari delle utilizzazioni. Viene previsto, in via generale, che tutti i docenti che risultino , dopo le operazioni di trasferimento, a qualunque titolo senza sede definitiva debbano essere destinatari dei provvedimenti di utilizzazione.

Articolo 6bis – Utilizzazioni del personale nei licei musicali e coreutici. Sulle eventuali disponibilità residue sono utilizzati, a domanda, in assenza di aspiranti supplenti abilitati inseriti a pieno titolo nelle relative graduatorie di istituto, i docenti di ruolo, in possesso del titolo richiesto. Tale modifica comporta di conseguenza l´aggiunta dell´apposita ultima sequenza operativa nella corrispondente tabella “ordine delle operazioni di utilizzazione nei licei musicali”.

Articolo 7 – Assegnazioni provvisorie del personale docente. La domanda di ricongiungimento può essere presentata, oltre che per il coniuge o parte dell´unione civile o convivente, anche per parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da apposita certificazione anagrafica. Al medesimo comma viene ammessa l´istanza di ricongiungimento al genitore, senza richiedere l´ulteriore requisito della convivenza.
Ai fini del ricongiungimento al familiare è sufficiente esprimere, come prima preferenza, una scuola sede di organico del comune di ricongiungimento, indicando poi in subordine scuole dei comuni viciniori, anche di diverso ambito.
Per questo anno scolastico, l´assegnazione provvisoria interprovinciale può essere richiesta su posti di sostegno anche da docenti sforniti di titolo di specializzazione, purché stiano per concludere il percorso di specializzazione sul sostegno o, in subordine, abbiano prestato almeno un anno di servizio – anche a tempo determinato – su posto di sostegno.
Nell´ambito della categoria sopra delineata, hanno la priorità i beneficiari della precedenza di cui al punto IV lettera g), lettera l) e lett m) dell´articolo 8 dell´ipotesi contrattuale.
Tale tipo di assegnazione è disposta, in subordine al personale di ruolo fornito di titolo di specializzazione, e solo dopo aver accantonato un numero di posti pari ai docenti forniti di titolo di sostegno presenti nelle GAE, nonché nelle graduatorie di istituto ivi comprese le fasce aggiuntive.

Articolo 8 – Precedenze nelle operazioni di utilizzazione e di assegnazione provvisoria – punto VI, in materia della specifica precedenza (personale coniuge di militare). Si chiarisce che in caso di mancata assegnazione provvisoria per indisponibilità di posti, possa essere disposto, a favore del docente, l´impiego anche per attività progettuali o, in subordine, mediante messa a disposizione, avuto riguardo al disposto della nota sentenza del Consiglio di Stato – Sez. VI – n. 181 del 19.2.1994.

Articolo 9 – Sequenza operativa. Viene esplicitato che tutte le operazioni di assegnazione provvisoria e utilizzazione intra e inter provinciale, anche per altra classe di concorso o per altro posto o grado di istruzione, saranno effettuate salvaguardando il contingente di assunzioni a tempo indeterminato previsto per l´a.s. 2018/19, nonché i posti destinati allo scorrimento delle GMRE di cui all´art.17 comma 5 D. Igs. 59 del 2017.

Le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria dovranno concludersi inderogabilmente entro il 31 agosto 2018, giorno di chiusura delle funzioni SIDI.