
Al termine delle operazioni di scrutinio delle elezioni RSU, che si sono svolte lo scorso aprile nelle scuole della provincia, la Federazione Gilda-Unams (FGU) di Ferrararivolge un caloroso ringraziamento a tutto il Personale della Scuola, che con il proprio voto le ha consentito di rafforzare la sua presenza sul territorio.
Le RSU elette nelle Scuole sono state ben 19 e la percentuale di rappresentatività è del 15 per cento .
Il consenso ottenuto conferma il buon lavoro svolto dalla sede locale e la validità delle scelte, anche sofferte, fatte negli ultimi anni da parte del Sindacato.
La FGU non aveva firmato il 9/2 us all´Aran la pre-intesa del CCNL siglata dagli altri sindacati, poiché le risorse stanziate per gli aumenti sono parse palesemente inadeguate a garantire il recupero del potere di acquisto delle retribuzioni rimaste bloccate per 9 anni. Purtroppo, stante la validità del CCNL, firmato dalle altre OOSS, complessivamente rappresentative per almeno il 51%, la Federazione Gilda-Unams non ha potuto sottrarsi alla sottoscrizione del contratto che non condivide.
IL CCNL è stato così sottoscritto dalla FGU con una firma “tecnica” e con una nota a verbale che esplicita le motivazioni del dissenso, ma tale sottoscrizione eviterà al Sindacato l’estromissione da tutte le contrattazioni successive (a livello nazionale e locale) e dalla partecipazione alla stesura della specifica Sequenza (prevista entro luglio) sulle infrazioni disciplinari del Personale Docente e le relative sanzioni, tema molto importante e delicato per la categoria.
La FGU ricorda ai colleghi che entro il mese di maggio saranno corrisposti gli arretrati degli incrementi previsti dal nuovo Contratto per il periodo gennaio 2016/maggio 2018, mentre nel cedolino di giugno sarà adeguato lo stipendio tabellare previsto dal CCNL. Si tratta mediamente di una cinquantina di euro netti, una cifra simbolica che continuerà, tuttavia, a mantenere gli stipendi del personale della scuola italiana a livelli più bassi sia rispetto a tutte le categorie del pubblico impiego sia rispetto a quelli dei colleghi europei.
Auspichiamo che la formazione del nuovo Governo tenga in considerazione le richieste del mondo della scuola che chiede a gran voce l’abrogazione di alcuni punti della famigerata legge 107 quali la chiamata diretta da parte dei Dirigenti Scolastici, l’eliminazione del Bonus merito, il ridimensionamento dell’alternanza scuola/lavoro, l’abrogazione della norma che prevede il licenziamento dei precari al raggiungimento dei 36 mesi di servizio.
Federazione Gilda Ferrara

“Pur mantenendo tutte le riserve già espresse in occasione della pre-intesa siglata dagli altri sindacati all´Aran il 9 febbraio scorso, abbiamo deciso di sottoscrivere il CCNL per poter continuare a rappresentare il personale della scuola nelle contrattazioni integrative e nelle importanti sequenze contrattuali previste dallo stesso contratto”.
A dichiararlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Federazione Gilda-Unams, al termine della riunione degli organi statutari che si è svolta questa mattina a Roma in vista della convocazione all´Aran. La firma “tecnica” da parte della FGU, accompagnata da una nota critica a verbale, è avvenuta nel pomeriggio.
“Confermiamo il nostro voto di insufficienza al contratto – sottolinea Di Meglio – e ribadiamo che le risorse stanziate per gli aumenti sono palesemente inadeguate a garantire il recupero del potere di acquisto delle retribuzioni rimaste bloccate per 9 anni. In quanto a stipendi, inoltre, il personale scolastico è discriminato anche nell´ambito del nuovo comparto, che dunque risulta unificato soltanto sulla carta”.
“Nonostante ciò, la Federazione Gilda-Unams non ha potuto sottrarsi alla sottoscrizione del contratto a causa dell´articolo 22 in base al quale – spiega il coordinatore nazionale della FGU – i sindacati che decidono di non firmare sono esclusi da tutti i livelli di contrattazione, perdendo così una parte delle proprie prerogative. Si tratta di una norma di carattere estorsivo, in palese contrasto con quanto sancito dalla Corte Costituzionale nella sentenza 231 del 2013 riguardo la vertenza tra Fiom Cgil e Fiat. Ci impegneremo con ogni mezzo e percorreremo ogni strada utile affinché la Consulta si esprima anche per i contratti del pubblico impiego e questa norma iniqua venga cancellata dal nostro ordinamento”.
“Contro questa disposizione, la Confederazione Generale Sindacale (CGS), di cui fa parte la Federazione Gilda-Unams, – conclude Di Meglio – ha già presentato un reclamo al Comitato dei diritti sociali del Consiglio d´Europa“.
Roma, 19 aprile 2018
Ufficio stampa Gilda degli Insegnanti

Le elezioni per il rinnovo delle RSU si sono concluse ieri, giovedì 19 aprile.
Anche se ancora assolutamente parziali, i dati che stiamo raccogliendo per il voto RSU confermano un andamento molto soddisfacente per la Federazione Gilda-Unams e per la Gilda degli Insegnanti.
In attesa di conoscere i dati definitivi, Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Federazione Gilda-Unams, si rivolge a quanti hanno contribuito, con la loro candidatura e col loro voto, a sostenere la FGU in questa impegnativa prova elettorale.

Pubblicato sul sito di Istruzione Ferrara l’elenco dei posti disponibili per docenti e ATA

Martedì 10 aprile 2018 alle prime due ore di servizio
presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico ROITI in Via Azzo Novello 2 a Ferrara
si terrà un’ assemblea sindacale FGU Gilda-Unams per discutere del seguente ordine del giorno:
1) Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL 2016-2018): le novità.
2) Mobilità 2018
3) Elezioni RSU 2018
4) Concorso 2018 e percorsi FIT
5) Pensioni – APE
Varie ed eventuali