Skip to main content

GPS e VIDEOCONFERENZE

By News

Gent. Colleghi,

segnaliamo l’uscita dell’OM per le GPS: a questo link l’OM 112 del 6/5/2022
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/ordinanza-ministeriale-n-112-del-6-05-2022

Il periodo temporale durante il quale si presenteranno le domande è fissato dal 12 al 31 maggio.

(già da domani provvederemo a comunicare le successive consulenze e videoconferenze)

Ricordiamo le 2 videoconferenze già fissate per

GIOVEDI’ 12 MAGGIO dalle 16:30 alle 18
VENERDI’ 13 MAGGIO dalle 15 alle 16:30

per introdurre l’organizzazione e costituzione delle GPS e delle relative GI
procedure di attribuzione supplenze
In particolare:

GAE/GPS/GI
le fasce in cui sono divise e i rispettivi titoli di accesso
cdc (abilitazione; laurea + 24CFU)
sostegno (specializzazione; 3 anni di servizio)
la procedura di conferimento delle supplenze
da UST
e dalle scuole
le supplenze brevi/annuali/al termine delle attività didattiche
Le due videoconferenze tratteranno gli stessi argomenti, ma è possibile partecipare ad entrambe, qualora lo si ritenga opportuno. Una delle due videoconferenze sarà registrata e verrà fornita la registrazione a chi ne farà richiesta.

Precisiamo che la partecipazione alle videoconferenze è riservata agli Iscritti Gilda Ferrara

Le videoconferenze saranno aperte 10 minuti prima dell’inizio.

Cordialmente,
FGU Gilda Ferrara

ELEZIONI RSU

By News

Grazie a tutti i colleghi che hanno sostenuto e condiviso le idee della GILDA.

Grazie a tutti i colleghi che hanno accettato di candidarsi, di far parte delle commissioni elettorali, agli scrutatori e a tutti coloro che hanno votato le nostre liste.

Grazie a tutti gli eletti RSU che saranno in prima linea a difendere la professionalità e i diritti della categoria.

FGU- GILDA FERRARA

Elezioni RSU: votare è importante, votare Gilda-UNAMS è meglio

By News

La rappresentanza sindacale dei docenti è un corollario della democrazia, come lo sono tutte le rappresentanze elette. O si vota o qualcuno sceglie per noi. È necessario mantenere la barra dritta e difendere l’istituto del voto, come espressione della democrazia. Oggi le RSU rivestono un ruolo molto più importante che nel passato. Non tutte le RSU sono uguali, naturalmente: solo quelle che rappresentano esclusivamente i docenti possono infatti difendere la condizione e la funzione docente nelle scuole. Le RSU della Gilda-UNAMS costituiscono la prima linea di tutela professionale e sindacale dei colleghi, sempre in difesa di quel ruolo istituzionale del docente, orma dimenticato e rimosso da politici e sindacati. Votare per la Gilda-UNAMS significa garantire sia il rafforzamento dell’unica organizzazione sindacale dalla parte dei docenti formata da docenti, sia il principio che la scuola pubblica è solo quella statale: non un semplice “servizio” ma una Istituzione della Repubblica dove deve essere sempre tutelato il dettato dell’art. 33 della Costituzione a salvaguardia della libertà di insegnamento.

VAI ALLO SPOT

“Contratto e professione docente”, sondaggio tra gli insegnanti In attesa del tavolo negoziale, la Gilda interroga i docenti sui temi di maggiore interesse per la categoria

By News

Il contratto della scuola è scaduto da 38 mesi. Il 1 febbraio c’è stato il primo, e finora unico, incontro tra Ministero dell’Istruzione e sindacati in cui il ministro Bianchi ha illustrato per sommi capi i contenuti dell’atto di indirizzo. Dell’apertura delle trattative per il rinnovo, però, non si parla ancora. In attesa del tavolo negoziale, chiediamo l’opinione dei docenti su alcune delle questioni che verranno affrontate nel contratto e sul futuro della loro professione.

PARTECIPA AL SONDAGGIO

Mobilità del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2022/23

By News

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
I termini per la presentazione della domanda, riportati nell’articolo 2 dell’ordinanza ministeriale, sono i seguenti:

Personale docente

La domanda va presentata dal 28 febbraio al 15 marzo 2022.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 23 aprile.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 17 maggio.

Personale ATA

La domanda va presentata dal 9 al 25 marzo 2022.

Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 6 maggio.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 27 maggio.

Insegnanti di religione cattolica

La domanda va presentata dal 21 marzo al 15 aprile 2022.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 30 maggio.

DOVE PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line.

Per accedere a Istanze on line occorre essere registrati all’area riservata del Portale ministeriale. Ricordiamo che si può accedere anche con le credenziali SPID.
Chi non è registrato può farlo, selezionando la voce Registrati, presente in basso a destra nella schermata di LOGIN, e consultando il manuale predisposto

COME COMPILARE LA DOMANDA
Compilare la domanda è semplice, basterà seguire tutti i passaggi descritti nelle guide disponibili all’interno del portale Istanze on line.
La domanda deve essere inoltrata entro il termine ultimo fissato dall’ordinanza. Entro tale termine l’aspirante può sempre modificarla, anche se già inoltrata.

ESCLUSIVAMENTE i colleghi ISCRITTI potranno partecipare alle video conferenze dedicate e richiedere un’assistenza specifica.

Elezioni RSU: votare è importante, votare Gilda-UNAMS è meglio

By News

La rappresentanza sindacale dei docenti è un corollario della democrazia, come lo sono tutte le rappresentanze elette. O si vota o qualcuno sceglie per noi. È necessario mantenere la barra dritta e difendere l’istituto del voto, come espressione della democrazia. Oggi le RSU rivestono un ruolo molto più importante che nel passato. Non tutte le RSU sono uguali, naturalmente: solo quelle che rappresentano esclusivamente i docenti possono infatti difendere la condizione e la funzione docente nelle scuole. Le RSU della Gilda-UNAMS costituiscono la prima linea di tutela professionale e sindacale dei colleghi, sempre in difesa di quel ruolo istituzionale del docente, orma dimenticato e rimosso da politici e sindacati. Votare per la Gilda-UNAMS significa garantire sia il rafforzamento dell’unica organizzazione sindacale dalla parte dei docenti formata da docenti, sia il principio che la scuola pubblica è solo quella statale: non un semplice “servizio” ma una Istituzione della Repubblica dove deve essere sempre tutelato il dettato dell’art. 33 della Costituzione a salvaguardia della libertà di insegnamento.

Elezioni RSU 2022: presenta la tua candidatura con la FGU Gilda-Unams di FERRARA

By News

Dopo la proroga di un anno è scaduto il mandato delle RSU nelle scuole italiane e il 5-6 e 7 aprile 2022 si andrà a nuove elezioni.

Un grazie di cuore a tutte le colleghe e i colleghi che in questi ultimi quattro anni e in tutti quelli precedenti si sono candidati per la GILDA-UNAMS, sono stati eletti e hanno combattuto sfide impegnative e non facili per i valori istituzionali che sostengono la scuola statale e il ruolo dei docenti, perseguiti da sempre dalla nostra Associazione.

Ancora una volta, si dovrà predisporre tutta la procedura per il rinnovo e perciò la GILDA-UNAMS chiede ai colleghi la disponibilità a continuare la lotta nelle singole scuole per la salvaguardia della funzione costituzionale della scuola.

Ancora una volta la Gilda chiede ai colleghi di candidarsi, di fare propaganda e di votare per le liste GILDA-UNAMS.

Se credi nei nostri valori e nelle nostre battaglie contattaci scrivendoci una mail a gilda.ferrara@libero.it o telefonaci allo 0532 206281

Mercoledì 9 febbraio assemblea nazionale unitaria con i sindacati francesi Dall’esperienza d’Oltralpe allo scenario italiano

By News

Mobilità del personale, protocolli sulla sicurezza, carenze di organico e classi sovraffollate, tempo scuola, reclutamento, rinnovo del Ccnl, PNRR. Questi i temi che verranno discussi mercoledì 9 febbraio, dalle ore 16,30 alle ore 18,30, nell’assemblea nazionale unitaria indetta da Flc Cgil, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams e che sarà trasmessa in streaming sui canali social e sui siti dei sindacati promotori. A rendere particolarmente importante l’iniziativa, il gemellaggio con i sindacati francesi SNES-FSU, UNSA Education e SNUipp-FSU, protagonisti del grande sciopero della scuola indetto per protestare contro la gestione della pandemia da parte del governo. Con loro dibatteranno e si confronteranno i segretari generali Francesco Sinopoli (Flc Cgil), Pino Turi (Uil Scuola Rua), Elvira Serafini (Snals Confsal) e Rino Di Meglio (Gilda Unams). Partendo dalle esperienze di lotta sindacale che hanno portato in piazza il 10 dicembre scorso le sigle italiane e il 13 gennaio quelle francesi, Flc Cgil, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams intendono allargare il più possibile il dialogo sui temi caldi che investono la scuola, coinvolgendo tutta la società civile, e proseguire nella mobilitazione per ottenere dalla politica quelle risposte concrete che ancora mancano in termini di investimenti. Perché il mondo della scuola vale e merita molto di più.

CORSO DI PREPARAZIONE AL PERIODO DI PROVA E FORMAZIONE PER I DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO 2022

By News

PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO
Competenze socio-psico pedagogiche; Strategie educative
e per l’insegnamento; Il bilancio delle competenze;
La proposta progettuale; Le attività on line e i laboratori.
DATE DEL CORSO
23 e 24 febbraio 2022 dalle 16.30 alle 19.00
RELATORE
Prof. Malossi Enrico
COSTO DEL CORSO
Gratuito per Iscritti Gilda
€60 per i non iscritti Gilda
PER ISCRIVERSI COMPILARE IL MODULO GOOGLE
https://docs.google.com/forms/d/16en-vtHmEoI4mM-
N00EMkmlc4uH5f8Y7O7oKvFjNx5s/edit
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
d o c e n t i a r t i c o l o 3 3 b o l o g n a @ g m a i l . c o m
3 2 8 4 3 2 5 5 8 2

LOCANDINA DEL CORSO

Su riaperture scuole si mette polvere sotto il tappeto, chiusure dietro l´angolo

By News

martedì 4 gennaio 2022
“Prima di partecipare ai tavoli tecnici sulle numerose, e spesso complesse, questioni che riguardano la nostra scuola, vogliamo una risposta di carattere politico. Senza la volontà politica di discutere e confrontarsi, infatti, qualunque incontro diventa inutile, significa parlare del sesso degli angeli e perdere tempo”. A dirlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, intervenendo alla riunione convocata dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, la prima alla quale la Gilda prende parte dopo la sospensione delle relazioni sindacali e lo sciopero del 10 dicembre scorso.

“Al tavolo sulla mobilità, che rappresenta un tema molto importante, siamo disposti a partecipare soltanto se ci sono i margini per intervenire e incidere sulle decisioni da adottare, in particolare riguardo i vincoli. Non ha alcun senso discutere sui punti e sulle virgole – incalza Di Meglio – se poi ci viene negata voce in capitolo sulla sostanza dei provvedimenti”.

Sulla riapertura delle scuole il 10 gennaio, il leader della Gilda afferma che “è inutile parlarne, dal momento che sono già ampiamente note le indiscrezioni sulla decisione del governo” e ritiene che “in queste condizioni tirare dritto senza alcun ripensamento sia come mettere la polvere sotto il tappeto, perché in assenza di interventi sostanziali, le chiusure sono comunque dietro l’angolo”.

In merito, poi, all’avarizia dimostrata dal governo rispetto all’aumento stipendiale dei docenti, Di Meglio sottolinea la smaccata e grave disparità di trattamento rispetto ai dipendenti delle altre pubbliche amministrazioni. “Questa differenza sta aumentando, invece di diminuire, e per contro vengono aumentati impegni di lavoro non retribuiti e responsabilità correlate anche alla pandemia”.

Riferendosi, infine, al contratto scaduto, il coordinatore nazionale della Gilda invita Bianchi a redigere al più presto l’atto di indirizzo necessario per l’apertura delle trattative all’Aran: “Si tratta di una partita cruciale e difficile a causa dell’unificazione di quattro comparti nella stessa area contrattuale, “aspetto che richiede un delicato lavoro di sintesi per declinare le esigenze di tutti i settori rappresentati”.

Roma, 4 gennaio 2022
UFFICIO STAMPA GILDA INSEGNANTI