Skip to main content

UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2021/2022

By News

Presentazione domande:

 Docenti infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado e personale educativo dal 15 giugno al 5 luglio 2021(on
line)

 Docenti (ex FIT) che hanno ripetuto il periodo di formazione e prova: dal 15 giugno al 5 luglio 2021 (cartacea)

 Docenti di religione cattolica dal 15 giugno al 5 luglio 2021 (cartacea)

 Personale ATA dal 28 giugno al 12 luglio 2021(cartacea)

No al lavoro gratis, la formazione va retribuita

By News

venerdì 4 giugno 2021
“La formazione costituisce servizio a tutti gli effetti e come tale, dunque, va retribuita. È evidente che le continue incursioni sul lavoro operate dal governo sul lavoro dei docenti provocherà un contenzioso destinato a risolversi nelle aule di tribunale e creerà nelle scuole un clima conflittuale”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta l’incontro che si è svolto oggi tra sindacati e ministero dell’Istruzione in merito alla decreto sulla formazione dei docenti senza specializzazione di sostegno.

Il decreto ministeriale prevede per l’anno scolastico 2021/2022 l’obbligo di formazione di tutti i docenti che hanno nelle proprie classi alunni disabili, in totale circa 700.000 insegnanti. L’unità formativa è costituita da 25 ore e non è consentito l’esonero dal servizio.

“Si tratta di una norma che, come avevamo già denunciato al momento dell’emanazione della legge di bilancio 2021, è in contrasto con il CCNL 2016/2018 che definisce la formazione come diritto/dovere e non come obbligo. Inoltre, sempre in base a quanto sancito dal contratto nazionale, si configurano due possibilità per le attività di formazione: o rientrano nelle 40 ore o devono essere retribuite. Nessun ministro né dirigente scolastico – conclude Di Meglio – può imporre ai docenti la formazione al di fuori dell’orario di servizio”.

Roma, 4 giugno 2021
Ufficio stampa Gilda Insegnanti

9 giugno assemblea online su decreto sostegni bis e patto per la scuola

By News

martedì 8 giugno 2021
Decreto Sostegni bis e Patto per la Scuola saranno gli argomenti al centro dell’assemblea pubblica online promossa dalla Gilda degli Insegnanti che si svolgerà domani, mercoledì 9 giugno, dalle ore 17 alle 18.30. L’iniziativa, alla quale parteciperanno i dirigenti sindacali di tutti i livelli territoriali e le Rsu, sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Gilda-Unams al link https://youtu.be/s6elqUs8TzA.. Interverranno come relatori il coordinatore nazionale, Rino Di Meglio, la vice coordinatrice nazionale, Maria Domenica Di Patre, e i dirigenti nazionali Fabrizio Reberschegg, Antimo Di Geronimo, Antonietta Toraldo e Gianluigi Dotti.

“Invece dell’aria fritta contenuta nel Patto per la Scuola – afferma Di Meglio – abbiamo bisogno di interventi concreti che restituiscano dignità agli insegnanti, a partire da uno stipendio decoroso. Ricordiamo sommessamente che mancano solo cinque mesi all’inizio del nuovo triennio contrattuale e che siamo ancora all’anno zero per quello ormai già scaduto”.

Roma, 8 giugno 2021
UFFICIO STAMPA GILDA INSEGNANTI

ASSEMBLEE GILDA SU YOUTUBE

By News

Gent. Colleghi,

segnaliamo 2 assemblee, con relativi odg, visibili ai link riportati:

ASSEMBLEA Gilda Caserta

YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

Argomenti:

1. Piano Estate 2021

2. Formazione del personale scolastico e Attività Funzionali

3. Gps: il punto sulla Giurisprudenza

4. Domande e risposte

Intervengono: Rino Di Meglio; Gigi Dotti; Antimo Di Geronimo; Cesario Oliva

ASSEMBLEA Gilda Bari, Umbria, Abruzzo

YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

1. Situazione politico sindacale

2. Rientro in presenza: il protocollo di sicurezza e gli organici

3. La did e la dad negli istituti: diritti e doveri

4. L’esame di stato: curriculo dello studente ed educazione civica

5. Precari e stabilizzazione a che punto siamo
Intervengono: Vito Carlo Castellana; Antonio Antonazzo

Gilda, perché non abbiamo sottoscritto il patto

By News

Lunedì 24 maggio 2021

La CGS, confederazione cui appartiene la FGU-Gilda, è stata l´unica Confederazione rappresentativa del settore scuola a non sottoscrivere il “patto per la Scuola”.

Il rifiuto è avvenuto innanzi tutto per una questione di metodo, dichiara Di Meglio, avevamo chiesto che si chiarissero prima i contenuti nei tavoli tecnici e solo successivamente si sottoscrivesse un patto che non fosse meramente un elenco di buone intenzioni.

L´approvazione del Decreto legge Sostegni bis, senza alcun confronto con i sindacati, ha clamorosamente dimostrato che la Gilda aveva visto giusto.

Con questo decreto il Governo compie nuove eclatanti incursioni sulle materie contrattuali.

Viene mitigato il vincolo quinquennale, con lo scotto di nuove limitazioni per tutti gli insegnanti che partecipino alla mobilità, viene toccato l´orario di servizio, non vi sono le maggiori risorse per concludere un contratto decoroso ed infine i posti destinati alle stabilizzazioni sono largamente insufficienti rispetto alla situazione.

La FGU non ha sottoscritto neppure i protocolli per la sicurezza in quanto nonostante la situazione sia variata, essi sono la semplice riproposizione di quelli dello scorso anno.

Roma, 24 maggio 2021
Ufficio stampa Gilda Insegnanti

videoassemblea sugli Istituti Professionali allargata a tutte le province dell’Emilia-Romagna rivolta ai docenti a tempo determinato ed indeterminato della Scuola Secondaria di II grado ed ai docenti interessati al tema trattato.

By News

Video assemblea su Piattaforma Zoom Meeting
martedì 4 maggio 2021 – 0re 12.00 – 14.00
(o, comunque, nelle ultime due ore del turno
antimeridiano)

link a Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/81276583466?
pwd=NEI5cm5UamVCS2IrQUtJdndxSTMrdz09

La videoassemblea potrà essere seguita in streaming sul canale YouTube
https://www.youtube.com/channel/UCvdJES0gZ-ZLVbsrmhYUGoA

Ordine del giorno :
– relazione sulla riforma degli Istituti Professionali ;
– criticità e richieste contrattuali della Gilda degli insegnanti;
– dibattito e varie.

I partecipanti potranno porre le loro domande anche attraverso la chat di YouTube.

Presenta il prof. Stefano Ragazzi della Gilda degli Insegnanti di Modena

Parteciperanno all’assemblea il prof. Gianluigi Dotti, Dirigente nazionale e responsabile del Centro Studi
della Gilda degli insegnanti e alcuni coordinatori delle strutture provinciali della Gilda degli insegnanti
dell’Emilia-Romagna.

Moderatrice: prof.ssa Rosarita Cherubino, Coordinatrice regionale FGU Emilia Romagna

ATA – Concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali del personale ATA

By News

Pubblicati in data odierna i bandi dei concorsi per titoli del Personale ATA (24 MESI), per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie provinciali permanenti per l’a.s. 2021/2022, relative ai profili professionali di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Collaboratore Scolastico, Addetto all’Azienda Agraria.

Le domande di ammissione potranno essere presentate unicamente, a pena di esclusione, in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”, raggiungibile direttamente dalla home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione “Servizi” o, in alternativa, tramite il seguente percorso:
“Argomenti e Servizi > Servizi online > lettera I > Istanze on line”

dalle ore 8,00 del giorno 23 aprile 2021 fino alle ore 23,59 del giorno 14 maggio 2021.

BANDO ASSISTENTE TECNICO
BANDO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
BANDO COLLABORATORE SCOLASTICO

Mobilità, sconcerto per modi e tempi ordinanza ministeriale

By News

Resta il vincolo quinquennale, Di Meglio: “Si perpetua grave ingiustizia, si intervenga con mobilità annuale”

martedì 30 marzo 2021

“Dopo giorni di silenzio, senza alcuna convocazione di un incontro neppure informale da parte del ministero, ieri sera è stata diramata improvvisamente l’ordinanza sulla mobilità. Una modalità che desta sconcerto, sia per la mancata informazione preventiva alle organizzazioni sindacali, sia per l’estrema ristrettezza dei tempi fissati per la presentazione delle domande che scadranno il 13 aprile. Considerate anche le festività pasquali e le difficoltà provocate dalle misure di contenimento anti-Covid, inevitabilmente le nostre strutture sindacali, impegnate nell’assistenza al personale scolastico, dovranno lavorare con ritmi molto stressanti e ciò non gioverà di certo al regolare e sereno svolgimento delle operazioni”. Ad affermarlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti.

Entrando nel merito dell’ordinanza, poi, Di Meglio rimarca con grande amarezza la mancata soluzione della questione riguardante il vincolo quinquennale, sulla quale pure c’è stato un intenso confronto con i sindacati affinché venisse affrontata a livello politico. “Il vincolo quinquennale viene confermato dall’ordinanza, continuando a perpetrare una grave ingiustizia che la Gilda ha più volte denunciato”.

“Dopo questo colpo di scena da parte di viale Trastevere, chiediamo che si intervenga almeno sul fronte della mobilità annuale per sanare la situazione, augurandoci che quanto prima sia dato seguito alle intenzioni espresse dal ministro Bianchi in merito alla ripresa di buone relazioni sindacali. A tal proposito – conclude Di Meglio – è opportuno notare che ad oggi non è stato ancora convocato nessuno dei tavoli di lavoro annunciati durante il nostro primo incontro”.

Roma, 30 marzo 2021
UFFICIO STAMPA GILDA INSEGNANTI